Slide 1

La sostenibilità che crea valore per la tua azienda.

Crea con PlanBee una campagna su misura, che valorizza il tuo impegno per l’ambiente e rafforza l’identità del tuo brand.

Crea con PlanBee una campagna su misura, che valorizza il tuo impegno per l’ambiente e rafforza l’identità del tuo brand.

Image by Freepik

Slide 1

La sostenibilità che crea valore per la tua azienda

Crea con PlanBee una campagna su misura, che valorizza il tuo impegno per l’ambiente e rafforza l’identità del tuo brand.

Slide 1

La sostenibilità che crea valore per la tua azienda

Crea con PlanBee una campagna su misura, che valorizza il tuo impegno per l’ambiente e rafforza l’identità del tuo brand.

Non facciamo green marketing.
Facciamo crescere comunità.

PlanBee è la prima piattaforma in Italia interamente dedicata a progetti di responsabilità sociale d’impresa. Lavoriamo attivando sinergie fra tutti gli stakeholder per realizzare attività innovative, che abbiano un impatto di lungo periodo sull’ambiente e le comunità locali.

PlanBee responsabilità sociale

Quale progetto sceglierai per la tua
Responsabilità Sociale?

Orti urbani

Incrementare la disponibilità di cibo sano nelle comunità, favorire l’inclusione sociale e il recupero di terreni abbandonati.

Idoneo per attività di formazione, didattica e team building.

Apicoltura urbana

Proteggere e accrescere la biodiversità locale con l’adozione di api e con la piantumazione di essenze mellifere locali.

Idoneo per attività di formazione, didattica e team building.

Mettere a dimora nuovi alberi per assorbire la CO2, ridurre l’erosione del terreno, fermare la perdita di biodiversità.

Idoneo per attività di formazione, didattica e team building.

Rigenerazione urbana a Palermo

Rigenerare comunità e spazi urbani per città più belle, solidali ed ecologiche (street art, riqualificazione urbana, progetti sociali).

Idoneo per attività di formazione, didattica e team building.

Insieme verso gli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

I Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU sono il punto di partenza di ogni percorso di sostenibilità. Siamo tutti chiamati, cittadini e aziende, a un impegno per la salvaguardia del Pianeta e delle sue risorse e per la riduzione dei nostri impatti.
Tutti i progetti di PlanBee contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Perché investire nelle comunità locali?

La consapevolezza e le aspettative della popolazione sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale sono cresciuti in modo esponenziale negli ultimi anni. Insieme a PlanBee potrai costruire un progetto che risponda a queste esigenze e che potrai raccontare, coinvolgendo i tuoi stakeholder.

*Il Salone della CSR 2022, **Osservatorio Socialis

degli italiani spenderebbe di più per prodotti di aziende responsabili​
0 %
delle aziende italiane è responsabile secondo gli italiani**​
solo il 0 %
Perché fai CSR?**
Fidelizzazione clienti
Personale + motivato
Brand reputation

degli italiani vuole saperne di più sulla RS delle aziende*
0 %

Chi ha già scelto i progetti di PlanBee

Solo con PlanBee avrai la possibilità di costruire un progetto effettivamente aderente alle esigenze del territorio, scegliendo fra 6 diverse tipologie di attività e di impatto.

Despar Logo
Un Bosco Diffuso e Case per le Api Despar

Despar Italia si impegna per l’ambiente con progetti che uniscono sostenibilità e biodiversità: oltre 3.000 alberi piantati con “Bosco Diffuso” e 35 nuove arnie installate grazie a “Case per le Api”, in diverse località italiane. Due iniziative concrete che rigenerano il territorio e proteggono gli impollinatori. 

Vivi energia logo
Educazione Ambientale per le Generazioni Future

VIVI energia sostiene la sostenibilità con progetti per scuole e comunità: dagli orti urbani didattici per educare i più giovani alla cura dell’ambiente, fino a progetti di protezione di impollinatori tramite l’adozione di arnie e di nuove famiglie di api. Interventi che uniscono cura per il territorio e sensibilizzazione. 

Telepass logo
Un Futuro Sostenibile con gli NFT

Telepass lancia NFTLP, una collezione di 1.000 NFT che promuovono l’innovazione e la sostenibilità. Acquistando un NFT, gli utenti hanno contribuito alla creazione di una Green Line Ciclabile a Milano, un’area verde con agroforesta che conta oltre 800 piante e tecnologie per monitorare la qualità dell’aria.

Enel_Group_logo
Per la rinascita del centro Italia colpito dal terremoto

Con la campagna “Alleva la Speranza”, Enel ha potuto dare un contributo concreto per risollevare l’economia locale e aiutare famiglie e giovani imprenditori a ricostruire il futuro nella propria terra.

progetto alleva la speranza enel
Coop_Italia_logo
Nuove aree verdi urbane per la biodiversità

La campagna di Coop per riqualificare 10 aree verdi in 10 città italiane mettendo a dimora oltre 10mila alberi che assorbiranno fino a 7mila tonnellate di anidride carbonica nel corso della loro vita. 

oasi urbane coop
Obi
Proteggere le api per salvare il pianeta

Con l’acquisto di una pianta mellifera i clienti di OBI hanno contribuito a preservare l’ecosistema delle api e sostenere insieme all’azienda progetti dedicati alle api e all’apicoltura urbana in tutta Italia.

progetto apicoltura OBI reggio emilia

Ecco cosa raccontano alcune delle aziende che hanno scelto di fare la differenza con noi.

Ecco cosa raccontano alcune delle aziende che hanno scelto di fare la differenza con noi.

"PlanBee si è dimostrato un partner affidabile, competente e profondamente impegnato nella promozione di progetti ambientali sostenibili. La loro capacità di coniugare azioni locali con una visione globale degli SDG è stata determinante per il successo dell’iniziativa. Non si è trattato solo di piantare alberi, ma di creare un ecosistema che include monitoraggio ambientale, coinvolgimento del territorio e attenzione al futuro."
Carmen Sergi
Digital Corporate & Internal Communication Expert
"Con PlanBee rinnoviamo da anni un progetto che, grazie alla sua continuità, ci permette di generare un impatto concreto sul territorio e di costruire una sinergia autentica con le comunità locali."


Michela Cocchi
Brand Manager Sviluppo MDD
"Con PlanBee abbiamo attivato progetti che uniscono la tutela della biodiversità con interventi di rigenerazione urbana, attraverso apiari in contesti cittadini e opere di street art a impatto ambientale positivo. È una collaborazione che riflette il nostro modo di fare sostenibilità: concreto, creativo e radicato nei territori."

Patrizia Renzi
Responsabile Marketing e Comunicazione

Rispondiamo alle tue domande

Quali sono i servizi che PlanBee fornisce alle aziende?

PlanBee è il partner delle aziende che vogliono avere un impatto positivo e concreto sull’ambiente, la biodiversità e la sostenibilità delle città. I servizi offerti accompagnano le aziende nel percorso dall’inizio alla fine, dalla scelta della tipologia di progetti (orticoltura, apicoltura, forestazione, rigenerazione) alla loro esecuzione e rendicontazione. Ogni progetto potrà essere impiegato anche come un’opportunità di engagement per i propri stakeholder interni ed esterni.

Di cosa dovrà occuparsi la mia azienda?

Una volta finanziato il progetto, sarà PlanBee a seguirne l’esecuzione e a trasmetterti gli aggiornamenti periodici. Tu dovrai occuparti solo di comunicarli sui tuoi canali aziendali e riportarli eventualmente nel tuo bilancio di sostenibilità.

Cosa vuol dire “progetti modulari”?

I nostri progetti sono costruiti sulle necessità della tua azienda: per questo li definiamo “modulari”. Nel corso dell’assessment iniziale definiremo l’identità e il numero di beneficiari, la durata e la natura delle attività, il budget necessario a finanziare il progetto. 

E se il budget necessario sfora le tue previsioni? Nessun problema, il progetto può essere rimodulato, mantenendo intatto l’obiettivo. 

PlanBee rende facile la responsabilità sociale d’impresa.

Cosa vuol dire “progetti immediatamente cantierabili”?

I nostri progetti sono concepiti insieme alle realtà territoriali (associazioni non-profit, cooperative sociali, etc.) e rispondono a bisogni concreti della comunità. Essendo le attività normalmente previste negli spazi direttamente gestiti dagli enti partner – e non essendo, dunque, richiesto nella stragrande maggioranza dei casi un intervento dell’amministrazione pubblica – i progetti possono subito essere messi in cantiere ed eseguiti, non appena è stato erogato il finanziamento.