Apicoltura
Cos'è l'apicoltura urbana?
L’apicoltura urbana è una pratica sempre più diffusa che consiste nel posizionamento di arnie in contesti cittadini. In quanto insetti impollinatori, non solo la loro presenza apporta benefici alla biodiversità vegetale delle città, ma sono anche capaci di fungere da antenna dell’inquinamento ambientale.
Perché tenere le api in città?
Le api volano parecchi chilometri dalla loro arnia e visitano decine di fiori diversi in tutto il territorio. La loro capacità di raccogliere polline e nettare e di portarlo nell’arnia permette di avere un capillare resoconto delle essenze presenti su un territorio e di eventuali inquinanti rilevati attraverso delle specifiche analisi del miele e dei prodotti dell’alveare.
In genere, il miele da apicoltura urbana è buono in quanto la città rappresenta un fattore intermedio tra l’alta montagna incontaminata e la campagna industrializzata o intensivamente coltivata.
L’apicoltura urbana è anche un ottimo modo di fare inclusione sociale, non solo in quanto occasione di aggregazione tra cittadini, ma anche come opportunità di formazione e lavoro.
Come sostenere le comunità locali
Sosteniamo la vita delle api.
Acquistando nuove arnie o adottando le famiglie di api già esistenti, supportiamo chi si occupa di tutelare la loro vita e proteggiamo la biodiversità.
Realizziamo nuove aree fiorite.
Creiamo nuove aree verdi con essenze mellifere per dare nutrimento alle api e rendere le nostre città più belle.
Creiamo partecipazione.
Coinvolgiamo i tuoi stakeholder interni ed esterni in attività a vantaggio dell'intera comunità.
Case study
Solo con PlanBee avrai la possibilità di costruire un progetto effettivamente aderente alle esigenze del territorio, scegliendo fra 6 diverse tipologie di attività e di impatto.
Le api di OBI volano in tutta Italia
Acquistando e piantando una pianta mellifera, tutti i clienti di OBI hanno potuto contribuire a preservare l’ecosistema delle api e sostenere insieme ad OBI quattro progetti dedicati alle api e all’apicoltura urbana nelle città di Roma, Firenze, Genova e Reggio Emilia.
Aiutare le api di Roma e sensibilizzare
HDI ha deciso di adottare alcune arnie e un giardino mellifero presso un apiario urbano a Roma, situato nel quadrante sud della Capitale a pochi passi dal proprio headquarter. Per ogni polizza venduta certificata ESG, sono stati destinati 2€ ai progetti per le api e la biodiversità.
L’energia delle api in città
Un progetto di VIVI energia per sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle api. Con l’adozione di tre arnie, coinvolgiamo scuole locali in attività educative per insegnare ai bambini l’importanza delle api e della biodiversità, oltre a pratiche di risparmio energetico.
Tra apicoltura e rigenerazione urbana
Baker Hughes e le sue aziende partner hanno avviato il progetto “Api per il futuro” per supportare la biodiversità locale attraverso l’apicoltura. Con l’adozione di arnie, il progetto promuove l’impollinazione di piante locali e sensibilizza i dipendenti sulla sostenibilità.
Passa al digitale e aiuta le api
AGN ENERGIA ha avviato il progetto #SaveTheBee per proteggere la biodiversità, contribuendo all’acquisto di arnie e famiglie di api in diverse città italiane. Il progetto coinvolge i clienti in un’iniziativa green: per ogni passaggio alla fattura smart digitale, più api vengono ospitate e tutelate negli apiari urbani.
Cerchi altro?
Se stavi pensando a qualcosa di diverso per la tua azienda, esplora le altre tipologie di progetti che realizziamo.
Dubbi o domande?
La Responsabilità Sociale d’Impresa è una cosa seria. Per questo è importante affidarsi a chi lo sa fare, per essere sicuri che il proprio impegno vada davvero a buon fine.
Trova tutte le risposte che cerchi nella nostra pagina di Supporto oppure lascia il tuo numero per essere contattato da un nostro consulente!