Rigenerazione
Come si rigenerano le città?
I progetti di rigenerazione urbana e sociale contribuiscono a rendere le comunità più sostenibili. Si può agire:
● sulla riqualificazione di spazi urbani degradati, mediante attività di ripristino del verde, installazione di arredo urbano, creazione di sentieri o piste ciclopedonali, realizzazione di opere di street-art;
● sulla promozione di iniziative di partecipazione sociale, inclusione, solidarietà, che puntino all’eliminazione delle sacche di emarginazione e disagio.
In generale, i progetti di rigenerazione urbana e sociale prevedono un profondo coinvolgimento della comunità: rigenerare, infatti, implica la trasformazione fisico-spaziale del territorio e il miglioramento del contesto sociale e ambientale, con attesi miglioramenti nella qualità della vita di tutti i cittadini.
Come sostenere le comunità locali
Rendiamo le città più belle e sostenibili.
Rendiamo nuovamente accoglienti e vivibili spazi urbani degradati o abbandonati.
Costruiamo una narrazione nuova delle periferie.
Supportiamo la comunità locale a riscattarsi dall'isolamento e dall'incuria delle periferie urbane.
Creiamo partecipazione.
Coinvolgiamo i tuoi stakeholder interni ed esterni in attività a vantaggio dell'intera comunità.
Case study
Solo con PlanBee avrai la possibilità di costruire un progetto effettivamente aderente alle esigenze del territorio, scegliendo fra 6 diverse tipologie di attività e di impatto.
Rigenerazione del Parco di Monte di Pasta
Baker Hughes e i suoi fornitori partner hanno riqualificato l’area del Parco di Monte di Pasta a Massa, creando un giardino mellifero. L’intervento ha reso l’area più fruibile per la comunità e ha favorito la biodiversità, con attività didattiche per giovani disabili e appartenenti a categorie fragili.
#LATUAIDEAGREEN: Street Art per l'Ambiente
AGN ENERGIA promuove la sostenibilità urbana con murales realizzati con una vernice speciale che riduce lo smog. Il progetto coinvolge gli studenti italiani attraverso una call per selezionare l’idea che diventerà poi un’opera di street art.
Da Bene Confiscato a Spazio Comune
HDI Assicurazioni ha contribuito a migliorare l’area comune della Masseria Ferraioli, arricchendola con panche, tavoli e barbecue, trasformando così lo spazio in un luogo di socialità per le oltre 300 famiglie che gestiscono gli orti. Un progetto che restituisce speranza e sostenibilità a un territorio difficile.
Un'oasi di biodiversità a Perugia
A Perugia, insieme a Coop Centro Italia, è stato realizzato un intervento di riqualificazione e arricchimento dello storico Parco Sant’Angelo, uno degli spazi verdi più grande del capoluogo umbro ma, al contempo, anche una delle aree che più necessitava di attenzione.
Un laghetto per la sostenibilità a Masseria Ferraioli
Alla Masseria Ferraioli, grazie alla collaborazione con La Doria, è nato un laghetto multifunzionale. Oltre a supportare la futura serra idroponica per la coltivazione sostenibile di pomodori e ortaggi, il laghetto funge da riserva d’acqua per l’irrigazione estiva, rispondendo alla crescente crisi idrica.
Cerchi altro?
Se stavi pensando a qualcosa di diverso per la tua azienda, esplora le altre tipologie di progetti che realizziamo.
Dubbi o domande?
La Responsabilità Sociale d’Impresa è una cosa seria. Per questo è importante affidarsi a chi lo sa fare, per essere sicuri che il proprio impegno vada davvero a buon fine.
Trova tutte le risposte che cerchi nella nostra pagina di Supporto oppure lascia il tuo numero per essere contattato da un nostro consulente!