Con "Api per il futuro", Baker Hughes, insieme a 11 fornitori partner e PlanBee, dimostra come la collaborazione possa essere un motore di cambiamento. I due progetti di apicoltura non solo proteggono gli impollinatori, ma coinvolgono attivamente le comunità locali e i partner attraverso attività didattiche e di formazione dei dipendenti.

Apicoltura

Api per il futuro di Talamona

A Talamona, Baker Hughes e i suoi fornitori partner hanno adottato 4 arnie con 200.000 api per sostenere la biodiversità locale. Le api, seguite da un apicoltore professionista, contribuiranno all’impollinazione di oltre 3000 fiori al giorno. Il progetto include attività formative per sensibilizzare i dipendenti alla sostenibilità e la donazione del miele a organizzazioni del Terzo Settore.

Api per il futuro di Massa

Nel Parco di Monte di Pasta, Baker Hughes e i suoi fornitori partner rinnovano il loro impegno e la loro collaborazione, creando un giardino mellifero con 9 famiglie di api. L’iniziativa, che include attività didattiche per giovani con disabilità e detenuti, supporta la biodiversità locale attraverso l’impollinazione e la produzione di miele, che sarà donato al Terzo Settore, promuovendo anche la sensibilizzazione alla sostenibilità.

Il Progetto in Numeri

650 mila api adottate

+ 50 dipendenti formati

Riqualificazione di un parco comunale 

130 kg miele prodotti

11 fornitori coinvolti

Scopri di più sui nostri progetti di Apicoltura Sostenibile
Insieme verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
PlanBee e Baker Hughes per Api per il Futuro

 

Baker Hughes, azienda globale nel settore tecnologico al servizio dell’energia, ha lanciato il progetto Api per il futuro in collaborazione con le sue aziende fornitrici partner e PlanBee. L’iniziativa si propone di ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali, proteggere gli ecosistemi e sostenere l’apicoltura urbana. Questo progetto supporta la tutela degli impollinatori, con un impatto positivo sull’ambiente e la comunità.